Esaminare le implicazioni geopolitiche dello sviluppo tecnologico
Lo sviluppo tecnologico, a cominciare dalla diffusione dello spazio cibernetico, si sta affermando sempre più quale terreno di competizione tra grandi potenze e non solo. Sfide e dispute in ambito tecnologico si stanno diffondendo in una pluralità di settori e rappresentano aree di crescente vulnerabilità per molti Paesi. «Sistemi-Paese» si scoprono esposti a nuove dipendenze e interferenze esterne: capacità di accesso a materie prime essenziali per i propri sistemi produttivi e infrastrutturali e impatto che tali limitazioni hanno sulle proprie capacità industriali e catene produttive, ma anche sfide alla democrazia (controllo sui cittadini, interferenze nei processi elettorali, fake news). Nell’ambito “Geopolitica e tecnologia”, la Fondazione CSF si pone l’obiettivo di esaminare le implicazioni geopolitiche poste in essere dallo sviluppo tecnologico e in particolare dalla rivoluzione digitale, a contribuire alla diffusione nell’opinione pubblica e tra decision-maker di una maggiore consapevolezza dell’importanza delle tecnologie emergenti nello scenario internazionale attuale, a stimolare una riflessione interdisciplinare sul tema delle tensioni geopolitiche globali esistenti tra i numerosi attori attivi nello sviluppo tecnologico.