Costituzione economica, integrazione sovranazionale, effetti della globalizzazione

Costituzione economica, integrazione sovranazionale,
effetti della globalizzazione


Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali
SALA LAUREE - Via Conservatorio 7, MILANO 

4 MARZO 

Indirizzi di saluto (14.30)
ELIO FRANZINI 
Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Milano
FLAVIO BRUGNOLI 
Direttore del Centro Studi sul Federalismo

Introduzione:
PAOLA BILANCIA  Università degli Studi di Milano

PRIMA SESSIONE  - ore 15.00 – 19.00

Introduce e coordina:
PAOLA BILANCIA  Università degli Studi di Milano

ROBERTO MICCÙ  Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Le trasformazioni della Costituzione economica europea

FRANCISCO BALAGUER CALLEJÓN  Universidad de Granada
Costituzione economica e globalizzazione

GIOVANNI PITRUZZELLA Università degli Studi di Palermo, Avvocato Generale CGUE
L’incidenza della tutela della concorrenza sulla Costituzione economica

ANDREA MORRONE  Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
I sindacati e i tradimenti della Costituzione

ELISABETTA CATELANI  Università di Pisa
La donna lavoratrice nella “sua essenziale funzione familiare” a settant’anni dall’approvazione dell’art. 37 Cost.

GIOVANNI CAVAGGION  Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”
Diritto al lavoro nella prospettiva dell’automazione

5 MARZO
SECONDA SESSIONE - ore 9.30 – 14.30

Introduce e coordina: EUGENIO DE MARCO Università degli Studi di Milano

FABIO CINTIOLI  Università degli Studi Internazionali di Roma
Costituzione economica e poteri pubblici

GIAMPIERO DI PLINIO  Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti – Pescara
L’equilibrio di bilancio tra Istituzioni rappresentative, Corti e valutazione tecnico-scientifica.
Crisi fiscale e crisi di razionalità degli effetti economici del costituzionalismo maturo

JÖRG LUTHER  Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”
Garanzie e limiti del diritto dei lavoratori alla cogestione delle aziende

ARMANDO LAMBERTI Università degli Studi di Salerno
Costituzione economica e principio di sussidiarietà

ANNA PAPA Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Passato e futuro delle nazionalizzazioni tra dettato costituzionale e principi europei

FILIPPO SCUTO Università degli Studi di Milano
La tutela costituzionale del risparmio negli anni della crisi economica

GLORIA MARCHETTI Università degli Studi di Milano
L'art. 44, u.c., Cost.: quale valorizzazione delle zone montane?

Relazione di sintesi:
SANDRO STAIANO Università degli Studi di Napoli “Federico II“


Per adesioni e informazioni : Dott. Giovanni Cavaggion Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Scarica programma



unimi csf marzo2019

Centro Studi Federalismo

© 2001 - 2024 - Centro Studi sul Federalismo - Codice Fiscale 94067130016

Fondazione Compagnia San Paolo
Le attività del Centro Studi sul Federalismo sono realizzate con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo
Fondazione Collegio Carlo Alberto
Si ringrazia la Fondazione Collegio Carlo Alberto