Young Europeans' Talks: La mia Europa

Young Europeans' Talks: La mia Europa

 
Young Europeans' Talks

La mia Europa
 
Webinar, 22 febbraio 2022
10.00- 13.00
Lingua di lavoro: italiano


La Conferenza sul futuro dell’Europa (CoFoE) è un’importante iniziativa di confronto democratico incoraggiata dalle istituzioni europee e nazionali per riflettere sul presente e sul futuro dell’integrazione politica del continente. Nel quadro di questa consultazione, i cittadini europei saranno interrogati sulle prossime priorità di cui l’Unione Europea dovrà occuparsi e su possibili modifiche istituzionali all’orizzonte. Per sostenere le attività italiane legate alla Conferenza, il prossimo 22 febbraio l’Istituto Affari Internazionali (IAI) e il Centro Studi sul Federalismo, in collaborazione con l’associazione “Noisiamofuturo” e il Collegio Carlo Alberto di Torino organizzeranno un incontro di informazione e dibattito dal titolo “La mia Europa”. L’incontro sarà rivolto ad un pubblico eterogeneo principalmente composto da studenti liceali ed universitari chiamato a discutere il tema "Democrazia, Stato di diritto e Sicurezza". L’argomento scelto richiamerà il panel n.2 organizzato a Strasburgo dal Parlamento Europeo lo scorso settembre. I partecipanti della consultazione di Torino saranno prima coinvolti in sessioni di dibattito parallelo secondo un metodo di focus group e successivamente chiamati ad esprimere in plenaria le loro raccomandazioni. Le conclusioni dell’incontro saranno raccolte dallo IAI in un policy paper indirizzato all’attenzione dei decisori politici. L’organizzazione dell’evento si connette al ciclo di iniziative “Young European's Talks”, promosse dallo IAI nel contesto della CoFoE per incoraggiare un maggiore contatto tra cittadini ed istituzioni in Italia.

L’evento è organizzato nell’ambito della partnership strategica con la Fondazione Compagnia di San Paolo e verrà trasmesso in diretta streaming dalle ore 11:30.


PROGRAMMA

SESSIONI PARALLELE A PORTE CHIUSE RISERVATE ALLE STUDENTESSE E AGLI STUDENTI

10:00 - 10:20 INTRODUZIONE A CURA DI

MICHELANGELO FREYRE, Istituto Affari Internazionali (IAI) e ALESSANDRO CARLANTONI, Noisiamofuturo
(sessione in remoto)
FLAVIO BRUGNOLI, Centro Studi sul Federalismo (CSF)
ALESSIA CHIRATTI, Istituto Affari Internazionali (IAI) (sessione in presenza)

10:20 - 11:20 DIBATTITO SUL TEMA “DEMOCRAZIA E SICUREZZA”

10:20 - 11:20 PAUSA


SESSIONE PLENARIA – IN DIRETTA STREAMING

11:30 -11:50 SALUTI DI BENVENUTO

FERDINANDO NELLI FEROCI,  Istituto Affari Internazionali (IAI) 
FLAVIO BRUGNOLI, Centro Studi sul Federalismo (CSF)
NICOLÒ RUSSO PEREZ, Fondazione Compagnia di San Paolo
PAOLO CAMPOLONGHI, Collegio Carlo Alberto
FULVIA GUAZZONE, Noisiamofuturo

11:50 -12:10 Presentazione di idee e proposte emerse nelle sessioni parallele da parte di
rappresentanti degli studenti (due per ciascuna sessione)

12:10 -13:00 Risposte dei relatori e dibattito

SIMONA BONAFÈ, Parlamento europeo
ANNA CINZIA BONFRISCO,
Parlamento europeo
ANNA CAFFARENA,
Università di Torino e membro del Comitato Scientifico CoFoE
FABIO MASSIMO CASTALDO, Parlamento europeo
FASSIMO GAUDINA,
Rappresentanza a Milano della Commissione europea
FRANCESCO TUFARELLI,
Dipartimento politiche europee, Presidenza del Consiglio dei Ministri

Modera i lavori FRANCESCO DE LEO,
Istituto Affari Internazionali (IAI)

CONCLUSIONI

NICOLETTA PIROZZI, Istituto Affari Internazionali (IAI)



Diretta Streaming 22 febbraio ore 11:30 (clicca)



Centro Studi Federalismo

© 2001 - 2024 - Centro Studi sul Federalismo - Codice Fiscale 94067130016

Fondazione Compagnia San Paolo
Le attività del Centro Studi sul Federalismo sono realizzate con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo
Fondazione Collegio Carlo Alberto
Si ringrazia la Fondazione Collegio Carlo Alberto