La separazione dei poteri nell'Unione europea

Federico Fabbrini

Dicembre 2022

Il paper esamina la separazione dei poteri nell’ordinamento costituzionale dell’Unione europea (UE). Specificamente, ci si concentra sulla separazione orizzontale dei poteri, illustrando le diverse funzioni svolte da ciascuna istituzione comunitaria e studiando la loro interazione reciproca. A tal fine, si utilizza una duplice lente d’ingrandimento. Da un lato, si descrivono sinteticamente le istituzioni dell’UE, mettendo in luce in modo statico le funzioni che i Trattati attribuiscono ai vari organi costituzionali dell’UE: il Parlamento europeo, il Consiglio europeo, il Consiglio, la Commissione, la Corte di giustizia europea e la Banca centrale europea. Dall’altro, si ricostruiscono analiticamente i poteri dell’UE, evidenziando in modo dinamico le tendenze di funzionamento dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario nell’UE. L’articolo argomenta che l’UE è dotata di un complesso sistema di separazione dei poteri, con un legislativo bicamerale, un esecutivo duale e un giudiziario composito. Allo stesso tempo il paper mette in luce prassi contrastanti nel funzionamento della forma di governo dell’UE, soprattutto la convivenza di pressioni parlamentariste e presidenzialiste, e riflette sulle prospettive di riforma dell’architettura costituzionale dell’UE nell’ambito del dibattito sul futuro dell’Europa.

Keywords: Separazione dei poteri - Unione europea - Istituzioni - Governo - Costituzione

Federico Fabbrini è Professore ordinario di diritto dell’UE presso la Dublin City University, Irlanda (dove è direttore fondatore del Brexit Institute e Principal Investigator del progetto Jean Monnet Network BRIDGE) e Fellow in Law, Ethics and Public Policy all’Università di Princeton, Stati Uniti.

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Paper di prossima pubblicazione nella Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, in un numero speciale dedicato alla “Separazione dei Poteri”.

 

Download pdf

Centro Studi Federalismo

© 2001 - 2024 - Centro Studi sul Federalismo - Codice Fiscale 94067130016

Fondazione Compagnia San Paolo
Le attività del Centro Studi sul Federalismo sono realizzate con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo
Fondazione Collegio Carlo Alberto
Si ringrazia la Fondazione Collegio Carlo Alberto